Profilo
Mi chiamo Pina Orsini, risiedo e lavoro a Roma. Lavoro in ospedale da circa 25 anni. Ho la qualifica di Ostetrica regolarmente iscritta all’Albo Professionale delle Ostetriche di Roma e Provincia nella posizione n. 1570
Non ho mai avuto processi a mio carico per attività lavorativa riguardante la mia professione.
Non ho mai avuto azioni disciplinari nel mio posto di lavoro.
Titoli di studio:
- Diploma Maturità Superiore Dirigente di Comunità conseguito a Roma il 23.7.2003;
- Diploma di Infermiera Professionale conseguito in data 17.7.1982 presso la C.R.I. in Via Baglivi a Roma;
- Diploma di Ostetrica conseguito presso la I Clinica Ostetrica e Ginecologia Università “ La Sapienza” di Roma con il voto di cinquanta/cinquanta e lode in data 10.7.1984;
Corsi professionali:
- Corso di Primo Soccorso presso la C.R.I. di Roma dal 17.12.79 al 20.1.80;
- Corso di Aggiornamento Professionale “Prevenzione delle infezioni ospedaliere e dei rischi infettivi per il personale Infermieristico” ad Anzio l’ 11-12-13-14 Aprile 1988;
- Corso di formazione teorica e pratica di Psicopatica a Psicoprofilassi ostetrica nei giorni 2-3-4-5/16-17 –18-19 novembre 1989 presso la Scuola di formazione in Psicopatica e Psicoprofilassi – Ospedale “Cristo Re” di Roma;
- “Corso teorico-pratico di formazione per Ostetrica in rianimazione neo-natale” a Ischia il 25 e 26 marzo 1999 della Società Italiana di Neonatologia;
- Corso di formazione per Istruttore di Aerobica e Fitness ottenendo la qualifica di Allievo Istruttore a Roma il 28.11.1993;
- Corso di formazione “Strumenti per la qualità” introduzione alla qualità ed all’accreditamento , 31 Gennaio e 1 Febbraio 2000 presso l’Azienda USL Roma C;
- Corso di formazione sullo Screening del tumore del collo dell’utero il 4 e 5 Dicembre 2000 presso l’Azienda USL Roma C;
- Corso di Colonproctologia e patologie del pavimento pelvico per Ostetriche, Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Roma 12. 06. 1999, Policlinico Umberto I;
- “Corso di formazione sull’ allattamento al seno per Operatori Sanitari”. Roma il 20-21-22 Ottobre 2004 – Regione Lazio – Asclepion, formazione continua in Sanità;
- Diplomata Hubbard nella tecnologia di studio a Roma il 16.6.2000;
- “Corso di allattamento al seno, promozione e sostegno nei distretti”, organizzato dall’Azienda Unità Sanitaria Locale – Roma
- Attestato di “ ESECUTORE BLSD “ Rianimazione Cardiopolmonare di base con uso di defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) Legnago 02.04.2009 Italian Resuscitation Council .
Esperienze Professionali
Servizio presso la Clinica privata convenzionata “Villa Nina” a Roma , in qualità di Infermiera Professionale dal 15.9.1982 al 7.12.1982;
- Servizio presso la Clinica privata “Villa Margherita” a Roma in qualità di Ostetrica e dal 1982 al 1984;
- Servizio presso la USL RM/B in qualità di Infermiera Professionale, previo avviso pubblico, nella sezione di Chirurgia e Rianimazione;
- Servizio presso la USL RM 35 sezione Sala Parto in qualità di Ostetrica vincitrice di concorso, dal 12.11.87 all’1.1.93;
- Incarico temporaneo presso la USL RM B di sei mesi svolto al Policlinico Casilino sezione Sala Parto dal 20.2.98 al 20.8.98;
- Incarico a tempo Determinato di Mesi 6 dal 18-5-2007 al 30-11-2007 per l’ “ Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria “ di Negrar in Verona.
- Incarico a tempo determinato dal 12-08-2008 con incarico in sostituzione al 03-02-2009 in qualità di Collaboratore Professionale Sanitario/Ostetrica, presso l’A.U.L.S.S. n.21 di Legnago, provincia di Verona .
- Incarico a tempo indeterminato, in qualità di Collaboratore Professionale Sanitario/Ostetrica, presso l’A.U.L.S.S. n.21 di Legnago, ( Verona ) a decorrere dal 04-02-2009 sino al 04-08-2009 ,servizio sospeso con dimissioni volontarie. Il servizio si è svolto principalmente in Sala Parto, e Reparto di Ostetricia e Ginecologia con annessa l’ accettazione Ostetrica
- Dall’ 1.1.93 sino alla data della presente in servizio presso l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma di II° livello – sezione Sala Parto e Reparto di Ostetricia. Il servizio è stato svolto principalmente nella Sala Parto, con annessa la Camera Operatoria per l’esecuzione del taglio cesareo d’urgenza e taglio cesareo di elezione. Saltuariamente il servizio è stato svolto nel Reparto di Ostetricia e Ginecologia e nel servizio ambulatoriale della Cardiotocografia;
- Attestato di supervisione del tirocinio delle studentesse di Ostetrica dell’Università ” Tor Vergata di Roma”, Corso di Laurea in Ostetricia negli anni dal 1992/93 sino al 2004. Presidente Prof. Emilio Piccione .
Partecipazione con Intervento ai seguenti eventi:
- “La Comunicazione: il solvente dell’universo” 27° Congresso Nazionale delle Ostetriche, Giardini Naxos (ME) 30/9 – 4/10 1992;
- Seminario informativo sul tema “Le esperienze prenatali e la nascita” , Salerno 24.6.1994 (relatrice del seminario) – Collegio delle Ostetriche della provincia di Salerno;
- “Le esperienze prenatali e la nascita” VII° Congresso Nazionale, Società Italiana di Medicina Perinatale, Bari 25/28 marzo 1998;
- “Le esperienze prenatali e la nascita” corso di Aggiornamento per Ostetriche, collegio delle Ostetriche di Roma, Maggio 1998;
- “Le esperienze prenatali, e la nascita” 74° Congresso Nazionale Associazione Ginecologi Consultoriali – Pisa 15-17 ottobre 1998;
- “Padre, Marito, uomo: è ancora un ruolo fondamentale?” – convegno Nazionale Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale – Frosinone 17-18 marzo 2000;
- “Il ruolo dell’Ostetrica nell’Educazione Prenatale” – Convegno Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Roma 20.1.2001 (Relazione);
- “Integrazioni delle nuove conoscenze nell’Assistenza Ostetrica” – 6° Congresso Nazionale S.I.P.G.O. – Roma 25-26 gennaio 2002;
- “Le esperienze prenatali: scoperte e conseguenze” al 29° Congresso Nazionale delle Ostetriche “Agire per una Midwifery di qualità” – Cagliari 30 settembre/ 4 ottobre 1998;
- “Il ruolo dell’ Ostetrica del consultorio nella prevenzione delle M.S.T.” in qualità di Relatore all’VIII° Congresso Nazionale A.GI.CO “Prevenzione primaria in Ostetricia e Ginecologia” svoltosi a Roma nei giorni 28-29-30 Maggio 2001;
- Comunicazione Libera: “Le esperienze prenatali e la nascita” al corso di Aggiornamento organizzato dal Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma il 27.5.1998;
- “Le esperienze prenatali, ricerche e prospettive” 74° Congresso Nazionale Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia. Milano 20-23 settembre 1998.
Pubblicazioni:
- Atti 27° Congresso Nazionale delle Ostetriche 1992 “ La Comunicazione: il solvente dell’universo”,
- Atti 7° Congresso Nazionale S.I.M.P. marzo 1998, “Le esperienze e la nascita”
- Atti 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia 1998 “Le esperienze prenatali scoperte e conseguenze”;
- Atti 29° Congresso Nazionale delle Ostetriche 1998 “Le esperienze prenatali e la nascita”;
- Atti 3° Congresso Nazionale A.GI.CO. “Le esperienze prenatali scoperte e conseguenze” 1998;
- Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia –congresso di Viareggio 1999 “Assunzione di vitamine e minerali in gravidanza e allattamento”;
- Rivista “Lucina”, della Federazione Nazionale dei collegi delle Ostetriche, Ottobre-Dicembre 1999: “Esposizione di una esperienza personale: rapporto Ostetrica- gestante”;
- Atti del convegno “Paternità e vita prenatale un ruolo in evoluzione” – Frosinone anno1 n.0 Giugno 2001 “Padre, marito, uomo: è ancora un ruolo fondamentale?”;
- “Donna e Donna” il giornale delle ostetriche, anno 7 n. 31 2000 “Le esperienze prenatali e la nascita”;
- Atti 8° Congresso Nazionale A.GI.CO. – Roma maggio 2001 “Il ruolo dell’Ostetrica del Consultorio nella prevenzione delle M.S.T.”;
- Rivista “Lucina” n.2 – 2002 “Psicologia Prenatale e perinatale nuove direttive sulla conoscenza del primo sviluppo umano. Giornata di studio con il prof. Thomas Verny;
- Rivista “Nascere Rassegna Scientifica di psicoprofilassi – psicologia ed assistenza alla nascita, anno 26 n.75 1998, “Le esperienze prenatali , scoperte e conseguenze”.
Partecipazioni a congressi e giornate di studio della durata di più di un giorno:
- 27° Congresso Nazionale delle Ostetriche “1993 – Europa chiama Italia: l’Ostetrica è pronta?” – Giardini Naxos 30/9-4/10 1992;
- “Incontri di Maggio” Corso di aggiornamento professionale – Roma 9-16-23-30 Maggio 1997;
- 22 riunione del Gruppo di Studio e di Ricerca in Medicina Fetale – Roma 7-8 Novembre 1997 a Medicina Fetale;
- 29° Congresso Nazionale Federazione dei Collegi delle Ostetriche “Agire per un midwifery di qualità” – Cagliari 30/9 –4/10 1998;
- 74° Congresso Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia –Milano 20/23 Settembre 1998;
- “Incontri di maggio” corso di Aggiornamento Professionale – Roma 19-20-26-27 Maggio 1998 presso il Collegio delle Ostetriche di Roma e provincia;
- 3° Convegno Nazionale Associazione Ginecologi Consultoriali – Pisa 15/17 ottobre 1998 “Il consultorio familiare”;
- 7° Congresso Nazionale , Società Italiana di Medicina Perinatale- Bari 25/28 marzo 1998;
- Workshop su Epilessia e Disabilità ed Epilessia e Gravidanza – Roma Osp. S.Lucia 18/19 Settembre 1998 Lega Italiana contro l’pilessia;
- “Women’s Health in the 2000. from reproduction to menopause – Roma 9/11 dicembre 1998;
- Workshop; La ricerca in salute mentale: risultati, implicazioni e ricadute:. Istituto Superiore di Sanità – Roma 27/28 gennaio 1999;
- 7° Congresso Nazionale A.GI.CO. “Educazione nutrizionale: ruolo del consultorio” – Chianciano 24/27 febbraio 2000;
- 8° Congresso Nazionale A.GI.CO. . “Prevenzione primaria in Ostetricia e Ginecologia”. Roma 28- 30 maggio 2001;
- 6° Congresso Nazionale S.I.P.G.O. “Significati e gestione del dolore in Ostetricia e Ginecologia”. Roma 25 – 26 gennaio 2002.
- Corso di formazione “ Continuità Assistenziale tra ospedale e territorio nel percorso nascita” Roma 29-30 Ottobre 2009 e 9 Novembre 2009 Azienda USL Roma C
Partecipazioni a Congressi e Giornate di studio della durata di un giorno:
- “Per una nuova cultura del parto” Collegio provinciale delle Ostetriche di Latina. Latina 21.03.1992;
- Seminario: L’Ostetrica oggi: tra passato e futuro- Roma 16.5.1992 Università La Sapienza di Roma;
- Corso di aggiornamento per Ostetriche. Napoli 17.6.1994 Seconda Università degli studi di Napoli;
- Seminario: “Le esperienze prenatali e la nascita “. Salerno 24.6.1994;
- “Esperienze professionali a confronto”. Collegio provinciale delle Ostetriche di Viterbo. Viterbo 11.6.1994;
- “Riscoprire e consolidare una cultura ostetrica”. Giornata dell’Ostetrica. Istituto Superiore di Sanità. Roma 31.5.1995;
- Workshop. “La Contraccezione Estroprogestinica oggi”. Roma 20.9.1997, Wyath;
- Convegno: “Assistenza in gravidanza, al parto e durante il puerperio”. Istituto Superiore di Sanità- Roma 16.12.1997;
- Convegno “Virus e basso tratto genitale femminile” – Palestrina 29.10.1999. Divisione di Ostetricia e Ginecologia Osp. Palestrina, Roma;
- Incontro, “La menopausa” – Roma 11.3.1999, Associazione Ginecologi Consultoriali;
- Congresso, “La Psicoprofilassi Ostetrica nel recupero della fisiologia del parto: formazione degli operatori” – Roma 23.4.1999 presso CCNR;
- “Seminario di Studio sugli interventi socio-sanitari legati alla prostituzione”.Roma 11.3.1999 – ASL RM B Dipartimento Materno infantile;
- “Paternità e vita prenatale: un ruolo in evoluzione”. Ferentino18.3.2000 , Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale;
- “Attualità in Endocrinologia e Endocrinoterapia Ginecologica” –Roma 2.6.2000, Associazione Ginecologi Consultoriali;
- “Educazione e formazione al parto fisiologico”. Università degli studi di Roma Tor Vergata- Roma 9.6.2000 Osp. Sant’Eugenio;
- Dibattito “La maternità extraospedaliera”. Roma 7.3.2000 S.O.I. Sindacato Ostetriche Italiane;
- Seminario: “Alle origini della vita: nove mesi con l’educazione prenatale”. Roma 7.4.2000, I Clinica Ostetrica e Ginecologica Policlinico Umberto I Università “La Sapienza” di Roma;
- Workshop. Michel Odent “SOS Parto, la rivoluzione ecologica”. Roma 3.9.1998;
- Corso di Aggiornamento organizzato dal Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma il 27.5.1998;
- “Evento Nascita” – Casa di Cura Annunziatela Roma 11.9.2000;
- Incontro: “La sindrome Perimenopausale”. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Roma 7.6.2000;
- Convegno “Linee guida per i corsi di preparazione al parto ed alla nascita nella ASL Roma C”. Roma 15.11.2000;
- Aggiornamenti in Ginecologia ed Ostetricia: “L’ ecosistema vaginale e le infezioni cervico-vaginali”. Università degli Studi di Roma Tor Vergata . Roma 23.6.2000;
- Giornata di studi “Pensieri prematuri: uno sguardo alla vita mentale del bambino nato pretermine” gruppo di studio “Infant-Parent Program”. Roma 19.10.2001;
- Convegno “La contraccezione estroprogestinica” Università di Roma Tor Vergata . Roma 19.5.2001. Associazione Ginecologi Consultoriali;
- Convegno “Le esperienze prenatali: educazioni, ricerca e prospettive”: Università di Roma Tor Vergata. Roma 20.1.2001;
- Giornata di studio “Psicologia prenatale e perinatale. Nuove direttive sulla conoscenza del primo sviluppo umano”. San Marino 9.11.2001;
- Convegno “Donazione di cellule staminali di sangue placentare”. Università di Roma Tor Vergata 26.2.2002. Osp. Sant’Eugenio;
- Giornata di studio con Michel Odent a San Marino il 10 settembre 2005: “Il concepimento, la vita fetale e la nascita”;
- Partecipazione Segreteria Scientifica Convegno: “Le esperienze prenatali : educazione, ricerche e prospettive” Università degli studi di Roma Tor Vergata. Corso di D.U. di Ostetrica/o. Clinica Ostetrica e Ginecologia Ospedale S.Eugenio in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Psicologia ed Educazione Prenatale. Roma 20.1.2001;
- “Corso di aggiornamento sulle responsabilità dell’Ostetrica: aspetti Etici, Giuridici e Professionali” – Roma 27.3.2006;
- “Terzo corso di Naturopatia applicata e vitamineralogia “ tenutosi a Cesena il 13.10.2002;
- “Corso di formazione : Donazione e trapianto di cellule Staminali Cordonali “: 20 anni di attività . Roma il 04.02.2010 . ADISCO ( Associazione Donatrice Italiane Sangue Cordone Ombelicale ) e Banca Regionale del Sangue Cordonale del Lazio;
- “I disturbi psichiatrici in età evolutiva : Pediatri e Neuropsichiatri infantili a confronto “. Roma 10.12.2010 Bambin Gesù Ospedale Pediatrico;
- “L’assistenza Ostetrica nella Gravidanza Fisiologica: attualità e prospettive “ Roma 17.12.2010 Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma .
- Partecipazione riunione per lo studio: “Indagine sull’effettuazione dei test per la diagnosi di malattie infettive a rischio di trasmissione verticale in donne partorienti nella regione Lazio” svoltosi a Roma presso Laziosanità, il 23.02.2011
- Corso aziendale di formazione “Gestione e profilassi post esposizione a pazienti HIV positivi” presso Osp.San.Eugenio in Roma il 24.02.2011
- Corso di Formazione Ospedale Sant’Eugenio “Sangue cordone ombelicale-donazione allogenica solidaristica raccolta e conservazione ad uso autologo” il 11.03.2011 in Roma
- Convegno “Prospettive e scopi in Pedagogia Familiare” il 24.03.2011 presso Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare in Roma.
- Convegno ” La Sindrome Metabolica Femminile ” Roma 04.10.2013 Università Campus Bio-Medico
- Convegno ” Le intolleranze alimentari in gravidanza e allattamento ” Roma 15.10.2013 Frontis , Medicina Estetica Integrata.